Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Essential Amino 240 Cps

Essential Amino 240 Cps

Prezzo di listino €28,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €28,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Essential AMINO è una matrice composta al 100% da amminoacidi essenziali, ottenuti tramite fermentazione vegetale. Gli amminoacidi essenziali (EAA – Essential Amino Acid) sono quelli che il corpo umano non è in grado di sintetizzare in modo autonomo in quantità sufficiente a soddisfare i fabbisogni, e che devono essere quindi obbligatoriamente assunti tramite la dieta. È importante ricordare che degli EAA fanno parte anche gli amminoacidi ramificati, noti come BCAA (Branched Chain Amino Acid), e che gli amminoacidi sono le molecole organiche che il nostro corpo utilizza per formare le proteine.

A cosa serve un integratore di amminoacidi essenziali?

Quando l’alimentazione da sola non è sufficiente a raggiungere i fabbisogni o quando si diminuisce il quantitativo consumato di alcuni alimenti, gli integratori di EAA sono sicuramente un valido aiuto per fornire al corpo tutto quello di cui ha bisogno per la sintesi proteica.

Essential AMINO è caratterizzato dalla presenza di un rapporto l-leucina, l-isoleucina e l-valina di 2:1:1, quindi con maggiore presenza di leucina: questo amminoacido è infatti fondamentale per la sintesi proteica. Essential AMINO contiene inoltre tutti e 8 gli EAA in un rapporto ottimale per massimizzarne la biodisponibilità e ridurre al minimo la produzione di scorie azotate.

Quali sono gli amminoacidi essenziali (EAA) per l’uomo?

Per l’essere umano (adulto), gli amminoacidi essenziali sono 8, e nello specifico parliamo di:

Lisina: presente soprattutto in latte, soia, manzo, ma quasi assente nei cereali, serve alla formazione della carnitina e della vitamina B3. Per gli sportivi è in grado di velocizzare il recupero post-allenamento.

Triptofano: si trova nel latte e nei latticini, nelle uova, nei legumi, nella carne e nel pesce. È un aminoacido importante nella sintesi proteica, e rappresenta il punto di partenza nella sintesi di serotonina e niacina.

Fenilalanina: si trova nella maggior parte delle proteine animali e vegetali, quindi nella carne, nelle frattaglie, nel pesce, nelle uova e anche nel riso integrale. Viene coinvolta in molti processi metabolici, utilizzata anche in veste di “mattone strutturale” delle proteine, e partecipa alla formazione degli ormoni tiroidei.

Treonina: si trova soprattutto in mais, soia, uova, funghi, merluzzo, carni di maiale, agnello, coniglio e vitello. È uno degli amminoacidi che più facilmente mancano nella dieta vegana. È un costituente degli anticorpi, e riveste quindi un ruolo fondamentale per il mantenimento del sistema immunitario.

Metionina: presente in latticini, albume d'uovo, semi di sesamo, noci del Brasile, merluzzo e proteine della soia. La metionina è alla base della produzione di carnitina e cisteina, oltre che di creatina, taurina e vitamina B12. Svolge un'azione chelante su alcuni metalli pesanti e se presente in quantità sufficienti acidifica il pH delle urine.

Leucina: latte, mais, pollo e uova sono le fonti alimentari principali di questo aminoacido. Svolge un ruolo importante a livello muscolare, ed è fonte di energia alternativa in caso di attività sportiva intensa.

Isoleucina: si trova prevalentemente in mais, patate, pollo, uova, arachidi, bresaola, agnello. È strettamente legata al fabbisogno di glucosio (è infatti definita un amminoacido glucogenico e chetogenico), previene il catabolismo delle proteine strutturali e favorisce il recupero dopo uno sforzo prolungato.

Valina: ne sono ricchi: la polvere di albume, le proteine della soia, l'alga Spirulina, latticini e prodotti caseari. Svolge importanti ruoli soprattutto nella ricostruzione dei tessuti.

Di questi 8 EAA, gli ultimi 3 descritti (Leucina, Isoleucina e Valina) sono detti BCAA (dall'inglese Branched Chain Amino Acid), ovvero aminoacidi ramificati, accumunati dalla presenza di una catena ramificata laterale.

Per i soggetti in fase di crescita è compreso anche un nono aminoacido come essenziale: l'istidina.

Informazioni nutrizionali
Per dose giornaliera (6 compresse)

L-leucina 2500 mg
L-isoleucina 1250 mg
L-valina 1250 mg
L-lisina
300 mg
L-treonina
250 mg
L-fenilalanina 250 mg
L-istidina 250 mg
L-metionina 200 mg
L-triptofano 120 mg


Modalità d’uso e assunzione
Assumere 6 compresse al giorno con un bicchiere di acqua.
Il nostro consiglio

Il nostro consiglio Consigliamo di suddividere l’assunzione di amminoacidi giornaliera (6 compresse) tra il pre ed il post allenamento, quindi 3 nel pre-workout e 3 nel post. In questo modo saranno sostenuti sia i processi di anabolismo che contrastati i processi di catabolismo muscolare, sostenendo la crescita muscolare ma preservando i tessuti sottoposti allo sforzo.

Dubbi frequenti

Vanno assunti prima o dopo allenamento? Assumere EAA è una corretta strategia sia per il pre che per il post allenamento: in entrambi i momenti sono estremamente funzionali. Contrastano il catabolismo muscolare in seguito ad attività fisica intensa e allo stesso tempo riforniscono il muscolo di materiale plastico. Il nostro consiglio resta quindi quello di suddividere l’assunzione tra pre e post.

Assumo amminoacidi essenziali: è corretto aggiungere anche l’assunzione di proteine? La maggior parte delle proteine ad alto valore biologico contiene uno spettro completo di amminoacidi essenziali. In situazioni come diete ipocaloriche, iperproteiche, fabbisogni aumentati o anche sarcopenia, l’assunzione di EAA è importante. Assumere proteine e aminoacidi insieme o meno dipende dalla qualità (valore biologico) della proteina e dall’introito proteico complessivo giornaliero. Se non si riesce a garantire l’assunzione di tutti gli EAA dalle sole proteine, è consigliato ricorrere all’integrazione di questi. Allo stesso modo, se si assumono EAA ma non si raggiunge il fabbisogno proteico, si possono assumere in concomitanza anche proteine.



Perché scegliere il nostro integratore:

Composto al 100% da amminoacidi essenziali ottenuti da fermentazione vegetale

Adatti all’alimentazione vegana, a intolleranti al lattosio e in caso di celiachia;

Rapporto l-leucina, l-isoleucina, l-valina di 2:1:1, con maggiore presenza di leucina per stimolare la sintesi proteica;

Aggiunta di l-istidina, amminoacido essenziale durante le fasi di crescita;

Utile a supportare la sintesi proteica e lo sviluppo di massa muscolare;

Funzionale nel contrasto al catabolismo;

Rapporto tra amminoacidi ottimale per garantirne la massima biodisponibilità;

Info di Spedizione

Info di Pagamenti

Visualizza dettagli completi

Domande Frequenti

I prodotti Snellife sono adatti a tutti?

I nostri prodotti sono formulati con ingredienti naturali e sicuri, ma ti consigliamo sempre di richiedere una consulenza personalizzata prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o se sei in gravidanza.

Come funziona la consulenza nutrizionale?

La consulenza avviene online o in studio (a seconda della disponibilità) e dura circa 30 minuti. Durante l’incontro analizzeremo il tuo stile di vita, le tue abitudini alimentari e i tuoi obiettivi, per offrirti indicazioni personalizzate e consigliarti i prodotti più adatti.

Dopo quanto tempo si vedono i risultati?

Ogni persona ha tempi diversi, ma con costanza e il giusto supporto i primi risultati possono arrivare già dopo poche settimane. Il segreto è abbinare i prodotti Snellife a uno stile di vita sano e bilanciato.

Posso usare più prodotti Snellife insieme?

Sì, molti dei nostri prodotti sono pensati per essere combinati in un percorso completo. In caso di dubbi, ti consigliamo di prenotare una consulenza per ricevere un piano personalizzato.

I prodotti Snellife sono naturali?

Assolutamente sì. Utilizziamo ingredienti naturali, selezionati e certificati, senza sostanze dannose o inutili. La qualità è garantita da una filiera controllata e da una produzione Made in Italy.